
La mindfulness psicosomatica è un’evoluzione della mindfulness, che si fonda sulle nuove scoperte delle neuroscienze.
La mindfulness psicosomatica riconosce sette livelli psicosomatici principali, ognuno dei quali è collegato a specifici percorsi neurormonali ed è portatore di potenzialità. L’obiettivo della minduflness psicosomatica è di sciogliere i principali blocchi psicosomatici per rendere nuovamente disponibili le nostre risorse innate.
La peculiarità della mindfulness psicosomatica è ricorrere al corpo come principale strumento di elaborazione dei blocchi. Per fare questo utilizza una serie di meditazioni attive, in cui il corpo è in movimento e gli esercizi portano a rimettere in circolazione le energie bloccate. Ricorriamo anche a pratiche di energetica e body flow, oltre alle tradizionali meditazioni statiche.
Queste meditazioni sono molto semplici ed adatte a tutti, validate da numerosi studi clinici.
La pratica di questo canone di mindfulness ci aiuta a riconnetterci al corpo, alla nostra vitalità, a sviluppare presenza, a liberare il nostro potenziale, a riconoscere la nostra struttura di personalità (attraverso la conoscenza della mappa psicosomatica PNEI) e quindi a scegliere le pratiche più adatte.
Il prossimo Corso di Mindfulness Psicosomatica si svolgerà a settembre 2025 a Bologna e online, per saperne di più scrivi a mindfulness.psiccosomatica@gmail.com