La mindfulness è un metodo, di grande efficacia e validato scientificamente, che ci insegna ad essere più consapevoli, presenti e centrati. Ci aiuta ad approcciarci al nostro mondo interno ed agli eventi della vita in modo lucido, riconoscendo le reazioni impulsive ed i loro effetti. Ci permette di disinserire il pilota automatico e di rispondere in modo consapevole. Riduce lo stress, la ruminazione mentale ed apporta benessere e serenità.

I Percorsi di Mindfulness sono un addestramento intensivo all’arte di vivere consapevolmente e di essere presenti. Rispondono al bisogno di stabilire una relazione più serena con i nostri pensieri e con il nostro mondo interiore, trascendendo le nostre credenze limitanti. Ci aiutano inoltre a non farci portare via dal giudizio e dall’auto giudizio e dalle reazioni automatiche, imparando a vedere le cose con uno sguardo gentile e lucido.

La Mindfulness è una disciplina dolce che intreccia scienza e meditazione e che ha profondi influssi sul benessere, in molti ambiti:
– incrementa concentrazione, memoria e capacità di apprendimento;
– aiuta a disinserire il pilota automatica e a vivere il presente con più intensità e partecipazione;
– insegna nuove modalità per entrare in relazione con gli altri e con il proprio mondo interiore;
– aiuta a sviluppare la self-compassion, tanto preziosa per il nostro benessere
– permette di acquisire strumenti efficaci per gestire ansia, insonnia e stress;
– nutre la sfera dell’Essere e del sentire;
– facilita il contatto con le nostre risorse;
– offre strategie per non farci risucchiare dal rimugino e dalle preoccupazioni;
– ci sostiene nell’affrontare i cambiamenti;
– apre ad una visone più lucida e chiara;
– riequilibra il sistema immunitario;
– armonizza i circuiti neuro-ormonali

Tutti questi benefici dipendono da un unico fattore: l’incentivare un certo tipo di attenzione che facilita il sorgere della consapevolezza.

Nei percorsi mindfulness alleniamo la consapevolezza attraverso specifiche tecniche di meditazione, esercizi psico-corporei, pratiche di auto-osservazione ed auto-esplorazione.

Praticare la mindfulness non è un atto cognitivo; anzi, cercare di essere consapevoli a partire dal ragionamento è controproducente. Per questo è fondamentale il ruolo dell’istruttore e per trasmettere la mindfulness è importante avere una lunga pratica alle spalle: la ricerca sulla meditazione mindfulness mostra che maggiore è la pratica, più alte sono le possibilità di essere consapevoli e di insegnare ad esserlo.

Sono istruttrice di Mindfulness Psicosomatica e di Mindfulness MBSR ed insegno Mindfulness dal 2014.
I percorsi sono proposti in presenza ad Alessandria, a Bologna, a San Lazzaro di Savena BO ed a San Benedetto del Querceto BO ed online su Zoom.

E’possibile anche seguire attraverso incontri individuali.  Le individuali hanno durata di un’ora. Il costo del singolo incontro è di 50 euro. 

Che cos’è la mindfulness?

Richiedi Informazioni