Il counseling professionale è un’attività il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita del cliente, sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione. Il counseling offre uno spazio di ascolto e di riflessione nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento. Definizione di counseling dell’associazione Professionale Assocounseling Come counselor sostengo le persone ad affrontare le seguenti tematiche: – momenti di cambiamento o in cui è necessario operare una scelta – desiderio di conoscersi meglio – bisogno di maggior autenticità e libertà da credenze e giudizi – bisogno di contattare risorse e potenzialità – miglioramento della relazione con sé stessi e con gli altri Si tratta di un percorso di autoconsapevolezza ed autoesplorazione che permette di mettere a fuoco intenzioni e priorità, di riconoscere i punti di forza ed elaborare nuovi punti di vista e comportamenti. Il counseling offre uno spazio di ascolto e di riflessione nel rispetto della piena autonomia e capacità di autodeterminazione della persona. Gli strumenti che utilizzo come counselor sono l’ascolto attivo ed empatico, la riformulazione, la minduflness, la self-compassion e l’esplorazione (o inquiry). Integro questi aspetti con la meditazione, le pratiche di Presenza e Centratura, gli esercizi di energetica, la mindfulness psicosomatica, l’Enneagramma ed il lavoro sull’Essenza. Dopo il primo colloquio, consiglio di fare due cicli di sei incontri. Al termine del primo ciclo abbiamo così la possibilità di tirare le fila del lavoro, valutare insieme se continuare a lavorare sullo stesso focus o spostare l’esplorazione ad altre tematiche che potrebbero essere emerse. Una seduta di counseling ha durata di un’ora, a parte il primo colloquio che dura un’ora e mezza. Il primo colloquio ha carattere orientativo, permette di portare chiarezza rispetto alle tematiche portate dal cliente, di definire gli obiettivi e di valutare insieme quali strumenti utilizzare. La cadenza degli incontri è una volta a settimana oppure una volta ogni due settimane. Solitamente viene stabilito un giorno ed un orario che vengono mantenuti per tutto il percorso, salvo imprevisti. Il costo degli incontri di counseling è di 50 euro. Gli incontri sono fruibili online o in presenza a San Benedetto del Querceto (BO). Per fissare una chiamata conoscitiva e/o per fissare il primo colloquio contattami Mi sono formata anche per due percorsi specifici individuali: – Essenza, le dimensioni dell’Essere Link alla pagina Essenza ed Enneagramma – La libertà di Essere Sé stessi. Conoscere il Giudice Interiore.

Percorso individuale
La libertà di Essere Sé stessi. Conoscere il Giudice Interiore

Si tratta di un ciclo di otto sessioni individuali della durata di un’ora in cui:
– esploriamo ed approfondiamo la comprensione del rapporto con il Giudice Interiore
– riconosciamo gli automatismi e le modalità attraverso cui ci autosabotiamo
– riconosciamo le nostre identificazioni fondamentali, anche attraverso le mappe dell’Enneagramma e delle Neuropersonalità
– imparariamo a difenderci dagli attacchi del giudice Interiore
– ci apriamo all’esperienza di chi siamo, oltre l’immagine ed i condizionamenti
– facciamo esperienza delle qualità essenziali

Quando l’attenzione non è risucchiata dalla mente discorsiva ci rendiamo disponibili all’abbondanza ed alla bellezza.

E’ previsto un breve colloquio telefonico preliminare ed orientativo, in cui verranno fornite informazioni più dettagliate.

La frequenza è settimanale, l’orario è flessibile e sarà concordato insieme in base alle esigenze del partecipante.

Le sessioni si svolgeranno su Zoom o in presenza presso lo studio Spazio Mindfulness Shreya a San Benedetto del Querceto BO.

La prima sessione di un’ora e mezza costa 60 euro, le successive 50 euro.

Contattami

Richiedi Informazioni