8 incontri il lunedì sera dalle 20.30 alle 22.30
a partire dal 26 gennaio 2026

La pratica della Self-Compassion ci insegna a nutrire un’attitudine di gentilezza ed empatia verso noi stessi, che molti studi hanno dimostrato essere estremamente importante per il nostro benessere. Inoltre ci aiuta ad avere cura di noi ed a trovare modi per alleviare la sofferenza e l’auto-giudizio.

Grazie al percorso possiamo imparare ad accettarci a cuore aperto e a dare a noi stessi quell’amore che vorremmo ricevere dagli altri. A volte, nell’illusione di migliorarci, mettiamo in atto sottili strategie di aggressione interiore, che in realtà, ci portano ad aderire a modelli idealizzati e ci allontanano da chi siamo autenticamente, dalla nostra unicità.

Innanzitutto è importante ricordare che accettare non significa che non ci sarà un cambiamento, ma piuttosto che ‘il curioso paradosso della vita è che, se accetto me stesso così come sono, allora posso cambiare’ (Carl Rogers).
L’accettazione ci permette di fiorire ed allinearci con la nostra essenza, al di là delle credenze e dei condizionamenti.

Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che integrare questi due elementi porta a benefici significativi sul piano psicologico e fisico.
 
La pratica regolare della Mindful Self Compassion è associata a:
• Una riduzione dell’autocritica e del perfezionismo eccessivo, promuovendo un dialogo interiore più equilibrato e costruttivo.
• Una maggiore capacità di regolazione emotiva, permettendo di affrontare situazioni stressanti senza essere sopraffatti dalle emozioni negative.
 Un incremento della resilienza e della capacità di affrontare il dolore emotivo, aiutando a superare esperienze difficili con maggiore forza interiore.
• Un miglioramento della salute mentale e del benessere generale, con effetti positivi su ansia, depressione, stress e sintomi legati al burnout.
• Un potenziamento delle relazioni interpersonali, facilitando una maggiore empatia, connessione con gli altri e una comunicazione più autentica e compassionevole.
 
L’efficacia della Mindful Self Compassion è stata confermata da studi nel campo della psicologia e delle neuroscienze, che hanno evidenziato come questa pratica influenzi positivamente il funzionamento cerebrale, riducendo l’attività delle aree associate alla ruminazione e all’autocritica e aumentando quelle legate alla connessione sociale, alla regolazione emotiva e alla motivazione positiva.
La Mindful Self Compassion non è solo una pratica di benessere, ma un vero e proprio strumento di trasformazione personale, che permette di sviluppare un atteggiamento più gentile verso sé stessi e gli altri, aiutando a vivere con maggiore equilibrio, autenticità e fiducia.
A chi è rivolto:


– a chi vuole nuovi strumenti per far fronte al Giudice Interiore
– a chi vuole sperimentare i benefici dell’accettazione
– a chi vuole conoscere le pratiche di self-compassion

– a chi sente che è arrivato il momento di volersi un po’ più bene
– a chi desidera un contatto più profondo con sé
– a chi ha bisogno di un po’ di tempo tutto per sé
– a chi opera nel campo delle relazioni d’aiuto e desidera conoscere nuovi strumenti

Aprire il cuore alla sensibilità

Il modo d’essere che coltiviamo nel corso ci permette di lasciare andare le difese, quando sentiamo che non ci servono, e ci sostiene nel vivere pienamente la vita. Quando apriamo il nostro cuore la vita acquista una nuova fragranza e troviamo nuovi sensi e significati all’esistenza.

Gli strumenti del percorso

Nel corso ci avvarremo di strumenti preziosi come le pratiche di meditazione, di centratura ed auto-esplorazione (o inquiry) e l’ascolto empatico.

Inoltre il coltivare un’attitudine non giudicante e l’intenzione di conoscere sé stessi, ci accompagneranno nel contattare le nostre risorse e la nostra autenticità in modo spontaneo e naturale.

Le tecniche sperimentate insieme, una volta apprese, potranno anche essere ripetute autonomamente.

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

Tutti gli incontri si svolgono il lunedì dalle 20.30 alle 22.30 su Zoom, a partire dal 26 gennaio 2026, per 8 lunedì consecutivi.

 

INFO, COSTI ED ISCRIZIONI

Per ricevere maggiori informazioni e per procedere all’iscrizione è necessario inviare una mail a:
corsi.mbsr@gmail.com
Il costo del corso è di 260 euro. Per chi si iscrive entro l’8 dicembre il costo è di 220 euro. Per completare l’iscrizione è necessario effettuare il pagamento. E’ possibile concordare una rateizzazione.

I posti sono limitati, saranno accolti 12 partecipanti.

Il percorso include:

– La frequenza ai quattro incontri online
– Le registrazioni degli incontri
– Audio-guide delle meditazioni sperimentate insieme – Dispense e letture

– Attestato di partecipazione (a chi ne fa richiesta)

– 12 Crediti ECP

LA CONDUTTRICE

Conduce il corso Shreya Paola Benzi, Counselor Professionale specializzata in tecniche di meditazione e sviluppo del potenziale umano. Formata presso l’Integral Being Institute sulle tematiche del Giudice Interiore e dell’Essenza. Istruttrice certificata di Mindfulness MBSR e PMP e di protocolli mindfulness based (Progetto

Benessere, Progetto Gaia, Protocollo Nascita Consapevole). Si dedica allo studio ed alla pratica della meditazione da quindici anni, seguendo seminari di meditazione e yoga in Europa ed in Asia. Conduce gruppi di Meditazione e di Crescita Interiore dal 2014.Professionista regolamentata ai sensi della legge 4/2013, iscritta al registro professionale Olocounseling.

Richiedi Informazioni

E-Mail: corsi.mbsr@gmail.com
Telefono: 320 0885622

Prenota il Corso